domenica 16 febbraio 2025

Noblesse oblige, revisited

 

Da qualche tempo sto lavorando a un Dicionário Imobiliário [termos em uso no Brasil, com foco em São Paulo e tradução dos termos em italiano], nel tempo lasciato libero dal lavoro pagato a vacazione [4,16€, lordi, l'ora saldati dopo una media di cinque anni dall'incarico - roba del 2018 mi è stata pagata nel 2024], dalle malattie e dalla neghittosità altrui [1].
Un bel malloppo, che tanti mi chiedono per non dover dipendere dalle allucinazioni suggerite su Proz, anche per il tipo di approccio multilaterale, ingegneristico-linguistico-finanziario-commerciale, oltre che per mantenere la fama di cane sciolto che mi contraddistingue.

Ecco, ma una volta finito, che succede?

Non esiste un mercato di dimensioni sufficienti perché un editore se ne interessi, specie per la prevalenza dei monsú trovo-tutto-su-internet, che per la impossibilità morale di prezzarlo in modo anche solo simbolicamente remunerativo, lo so già da me che tra i colleghi non c'è trippa per gatti.
E allora? Vado avanti per la gloria, nella speranza che eventuali clienti dopo averlo visto chiamino me e non quella che era nata per tradurre Camões ma per campare deve tradurre i certificati di nascita ?
Chiamano m'selle, ovviamente, perché non chiede venti euro a cartella con un minimo di duecento più le spese, ma 0,001 euro a parola con sconto ripetizioni. E chissenefrega se per lei la powder room è la stanza polverosa.

Metti un link a PayPal, alla tua lista desideri di Amazon , a Buy Me a Cofee, dicono.
Ci sono già - Vi piace quello che scrivo, e magari vi è anche utile? Offritemi un libro, allora -  ma se ne esce sempre uno(a) e risponde ma perché, ti devo pure pagare ? Be' t'ho fatto mezza perizia, potresti dire almeno grazie, ogni tanto; tanti lo fanno, ringraziano e anche di più, ma quegli altri che suggono senza citare (sic) la fonte te lo fanno rodere, alquanto.

Questa non è più solo la death of expertise (rif. Nichols, [2]), ma è la morte della conoscenza, della creatività, del lavoro.

Non è più una questione di costo della cultura, in stile anni settanta, ma dell'esistenza stessa della produzione intellettuale, tanto gia c'è tutto gratis su Internet, c'è l'Ignoranza Artificale (il Bignami di Internet, come l'ha definita Giorgio Parisi) che risponde a tutto.

 

[1] 

Perché quann'uno, caro mio, se vanta
d'esse un omo d'onore, quanno ha data
la parola, dev'esse sacrosanta.
E sia longa la strada, o brutta, o bella,
magara Cristo ha da morì ammazzato,
ma la parola sua dev'esse quella
.
[Cesare Pascarella, La Scoperta dell'America]

[2] Tom Nichols, The Death of Expertise: The Campaign against Established Knowledge and Why it Matters, OUP 2019